Via delle Pome, 13 - 21030 Brissago Valtravaglia (VA) - Italia
+39 3336475011
valentinachiodo@gmail.com

Che cos’è l’Energia

Energia è un termine familiare a chiunque, ogni giorno lo sentiamo utilizzare ma trattare di energia sarebbe ufficialmente riservato alla fisica o chimica + fisica. Però mi schiero volentieri fra “gli ignoranti”, quando vedo soltanto recentemente si è scoperta la presenza delle ONDE GRAVITAZIONALI, forme di energia così potenti in grado di deformare lo spazio-tempo…. Che aprono le porte ai viaggi interstellari e alla conoscenza di nuove forme di vita, mentre Giordano Bruno più di quattro secoli fa teorizzava che esistesse “un’unica forza che unisce infiniti mondi intelligenti”.

Energia è una parola che deriva dal greco e che significa “che è attivo”, indica cioè la capacità di agire di un corpo o di un sistema. In realtà è così difficile fornirne una spiegazione logico-scientifica perché essa non ha alcuna realtà materiale ma, pur potendo sentirla, percepirla o misurarla nei suoi vari ambiti, a tutt’oggi non si è arrivati a spiegare il concetto di Energia pura.


Energia divisa

Dobbiamo perciò dividere e categorizzare il concetto di energia, elencando tutte le varie forme che conosciamo per capire da cosa sono accomunate:

  • ENERGIA CINETICA: l’energia che produce il movimento;
  • ENERGIA POTENZIALE: l’energia che potenzialmente potrebbe produrre un determinato soggetto posto in condizioni ottimali (ad esempio campi di forze che deviano i campi gravitazionali;
  • ENERGIA ELETTROMAGNETICA: è quella che caratterizza la luce, le microonde, le onde radio, i raggi X ecc.
  • ENERGIA TERMICA: è il calore che possiedono tutti i corpi al di sopra dello zero assoluto;
  • ENERGIA NUCLEARE/CHIMICA: differenti fra di loro ma che generalmente associamo ad un unico tipo di fenomeno, le esplosioni.

Einstein

Ma è davvero tutto così complicato?
Segnaposto contenuto 3

No perchè per fortuna nel 1905 ci pensò Einstein, il quale riuscì a spiegare e dimostrare che qualsiasi corpo, anche a riposo, che possiede una massa fisica, possiede un’energia per il solo fatto di possedere una massa.
Quindi Eindtein comprese che la massa e l’energia, sebbene fossero due realtà fisiche molto diverse, sono in verità strettamente legate da un valore numerico molto preciso: il quadrato della velocità della luce. Questa geniale e semplice formula che all’epoca risultò assolutamente rivoluzionaria, stabilisce che massa ed energia sono due facce della stessa “medaglia.
La massa interagisce con l’energia a tal punto che – se isolata- non si conserva ma subisce variazioni: se noi togliessimo di colpo tutta l’energia dal nostro corpo fisico, la sola parte materica, potrebbe essere racchiusa in un barattolo!
Non solo: la celeberrima formula E=MC^2 è posseduta sia dalle particelle atomiche e subatomiche sia dai corpi macrosopici.





L’energia a livello microscopico agisce sui legami inter-molecolari che si formano nei diversi stati di aggregazione della materia, agendo sui nuclei atomici e mantenendo tutti i protoni e i neutroni aggregati fra di loro.
Insonna, nel corso di 2500 anni, partendo dagli studi degli atomisti greci, si è cominciato solo in tempi recenti ad occuparsi di darsi una spiegazione scientifica ma ancora oggi tutto ciò che si è appreso, è che l’energia è qualcosa di indefinibile che permea ogni cosa, ogni fenomeno e tutto l’univesro e che non cambia in nessuna circostanza, si trasferisce da un corpo a un altro, si converte, si presenta in mile forme ma non scompare mai.
Avrete sicuramente già sentito il famoso detto di Lavoisier,” nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma!” ora sapete perché.

Ma mentre l’occidente si perde nei meandri di queste elucubrazioni, chi ha avuto modo di approcciarsi a pratiche di origine orientale, ha sicuramente avuto modo di notare come l’oriente il concetto dell’Enerfia sia qualcosa che fa parte della filosofia, della scienza, della metafisica, della religione….
Perché è normale in oriente capire e accettare il concetto di Energia e da noi no? Perché in oriente la scienza non ha mai subito la scissione della spiritualità, così come è avvenuto invece in occidente, dove la religione ha spesso osteggiato e condannato le scoperte scientiifiche e quindi gli scienziati si limitano ancor oggi all’evidenza della prova empirica: tutto ciò che non è probabile scientificamente – semplicemente – NON ESISTE.
L’oreinte ha quindi, nella sua medicina tradizionale, da sempre inserito il concetto di ENERGIA VITALE, frutto di civiltà e conoscenze molto antiche e che solo adesso anche la nostra scienza comincia a riconoscere e a provare.
Per l’oriente, secondo il principio dell’Ayurveda, la medicina tradizionale Indiana, tutto ciò che non è riconducibile alla materia, nei 4 elementi che, la compongono (aria,terra,acqua e fuoco) è semplicemente lo Spazione o Akasha, che non è altro che l’energia che ingloba e permea la materia.