Via delle Pome, 13 - 21030 Brissago Valtravaglia (VA) - Italia
+39 3336475011
valentinachiodo@gmail.com

La storia ufficiale

La storia “ufficiale” del Reiki, risale al 1800, quando questo sistema curativo di imposizione delle mani è iniziato a essere tramandato in forma scritta. In realtà, da ricerche effettuate, risulta essere antichissimo. Verso la metà del 1800, Mikao Usui, rettore dell’Università Doshisha di Kyoto in Giappone nonché pastore cristiano, di fronte alle insistenti richieste dei suoi studenti circa il metodo di guarigione utilizzato da Gesù, intraprese una ricerca durata una decina di anni.
Non ottenendo risposte dalle autorità cristiane, Usui si rivolse quindi al buddismo, in quanto la vita di Buddha in India presentava affinità straordinarie con quella di Gesù in Palestina. Purtroppo anche qui Usui non ebbe successo in quanto i monaci gli risposero che gli antichi insegnamenti erano andati perduti e che l’unico modo per conoscerli era seguire il “Sentiero dell’Illuminazione”.
Mikao Usui quindi si recò negli Stati Uniti per intraprendere studi di teologia comparativa fra le varie religioni, imparando l’antica lingua sanscrita. Questo gli permise di trovare una semplice “formula” che rispondeva alle sue domande e che era stata scritta approssimativamente 2.500 anni prima. Per riuscire ad interpretarla nella maniera corretta, Usui si ritirò in meditazione, digiuno e preghiera per 21 giorni, sul monte Koriyama in Giappone.
L’ultima mattina di questo suo ritiro egli vide un fascio di luce dirigersi verso di lui. Questa luce colpì il suo terzo occhio, illuminandolo dei colori dei sette chakra e infine dandogli i simboli Reiki. Questa fu la prima armonizzazione Reiki. Mikao Usui quindi lasciò il luogo di meditazione e, in seguito, ebbe modo di sperimentare come curare se stesso e le persone attraverso il metodo di guarigione che chiamò, appunto, Reiki.
In seguito Usui divenne pellegrino e si dedicò alla divulgazione del Reiki in Giappone. Mikao Usui morì nel 1930, dopo aver preparato una quindicina di Maestri, fra i quali citiamo la sua allieva Takata. A quest’ultima si deve il merito dell’introduzione del Reiki in occidente.

.