Via delle Pome, 13 - 21030 Brissago Valtravaglia (VA) - Italia
+39 3336475011
valentinachiodo@gmail.com

Svolgimento lezione

1.La prima parte della lezione di Yoga inizia con un rilassamento generale, dedicato all’eliminazione delle tensioni fisiche ed emotive, nel quale si utilizza prevalentemente la respirazione. La finalità di questo momento dedicato è quella di creare un vero e proprio “stacco” con la frenesia della giornata appena trascorsa, con la dispersione e con la dissociazione, riportando l’attenzione verso se stessi, verso la parte più interiore, più profonda.
2.La seconda parte della lezione di Yoga è costituita dalle vere e proprie posizioni o Asana. I testi classici dello Yoga ci spiegano anche le due caratteristiche fondamentali che deve possedere ogni Asana: “STABILE E CONFORTEVOLE”  e cioè che ogni posizione deve mantenere la stabilità nel corpo (es. se non sono ben posizionato non riesco a mantenere l’equilibrio) e la confortevolezza, ovvero lo sforzo c’è ma deve essere moderato e rispettoso dei propri limiti.  Acquisendo la capacità di ottenere questi standard durante la pratica, imparando a riconoscere qualsiasi stato di qualità diversa, saremmo indotti anche a riprodurlo anche nella vita di tutti i giorni, in maniera del tutto spontanea e naturale.
3.La terza parte della lezione è generalmente dedicata al Pranayama, ovvero al controllo del respiro ed è mirata al miglioramento della qualità del respiro, all’eliminazione dei più comuni problemi respiratori e all’aumento della capacità respiratoria.
4.La quarta e ultima parte è dedicata allo Yoga Nidra, lo Yoga del sonno, un rilassamento neuromuscolare progressivo, ottenuto anche attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di visualizzazione, che induce un rilassamento così profondo da renderlo 4 volte superiore a quello del sonno